Con le buone ragioni si può cambiare il futuro.
Il primo progetto d’imprenditorialità eco-sociale in Italia che coinvolge giovani ex ospiti di comunità nell’avvio di un’attività lavorativa.
È Buono

I risultati
- Giovani formati
- Ore di formazione erogate
- Kg di gelato prodotto
- Nuovi posti di lavoro creati


In collaborazione con: Agevolando Cooperativa sociale

LA SFIDA: quando diventare maggiorenni è un problema
I numeri della disoccupazione giovanile in Italia e le difficoltà di accesso al mercato del lavoro possono generare condizioni di forte disagio, che solo la protezione di una rete familiare di sostegno riesce a rendere meno gravoso.
Per questo per i “care leavers”, ovvero i giovani che hanno vissuto parte della loro infanzia o adolescenza fuori dalla famiglia in affidamento o in una comunità, il momento in cui diventano maggiorenni e devono lasciare il sistema d’accoglienza diventando autonomi, trovare un lavoro è fondamentale.
La mancanza del sostegno di una famiglia rende importante creare condizioni favorevoli perché anche questi ragazzi possano esprimere il loro potenziale e diventare persone integrante della società.
Un traguardo che può essere raggiunto facendo leva sulla natura dinamica e flessibile delle microimprese, stimolando la partecipazione attiva dei ragazzi con l’apprendimento di un mestiere che apra loro le porte del mercato del lavoro.

GLI OBIETTIVI: creare opportunità di lavoro per i care leavers e uscire dall’isolamento sociale
Un gelato, tanti obiettivi che hanno stimolato il sostegno di Costa Crociere Foundation a questa alternativa etica, ecologica e socialmente utile di creazione d’impresa.
La finalità del progetto è il sostegno e l’avviamento al lavoro di giovani che hanno vissuto esperienze di accoglienza in comunità, in affido o in casa-famiglia.
Un obiettivo che viene conseguito passando per un percorso di formazione e apprendimento mirato e che si concretizza nella realizzazione di laboratori di produzione del gelato e punti vendita gestiti direttamente dai ragazzi.
Il tutto valorizzando la qualità di un prodotto italiano d’eccellenza, con una lavorazione completamente artigianale e come risultato di un percorso virtuoso di filiera che utilizza frutta da terreni coltivati da cooperative sociali o da terreni confiscati alla mafia.

IL NOSTRO PROGETTO: un’impresa sociale in grado di favorire il lavoro e l’imprenditorialità giovanile
È Buono è un progetto che offre le condizioni ideali per la crescita personale e professionale dei ragazzi facendo convergere la qualità del contesto relazionale con i più alti criteri di eccellenza esecutiva.
Il progetto si compone di una parte dedicata alla formazione e una parte relativa alla costruzione e all’allestimento di un laboratorio professionale per la produzione artigianale del gelato.
Tutto è finalizzato a favorire il passaggio dei giovani da lavoratori a imprenditori, con una forma di sostegno e tutela che ha già condotto alcuni di loro alla gestione autonoma di gelaterie con il marchio del franchising sociale “È Buono”.
Dopo avere acquisito l’esperienza e le competenze necessarie i ragazzi diventati imprenditori possono così dare continuità alla filiera etica e sociale del progetto, coinvolgendo uno o più apprendisti e promuovendo lo sviluppo di altre imprese sociali con l’acquisto di loro prodotti e materie prime.
Il sostegno di Costa Crociere Foundation ha reso possibile l’acquisto di alcuni importanti strumenti e macchinari per lo sviluppo del progetto e l’ampliamento del raggio di vendita e di conoscenza del prodotto.
Un carretto dei gelati, rifornito e gestito direttamente dai ragazzi, consentirà di portare direttamente i gelati prodotti nei luoghi più frequentati come il lungomare, i festival di strada e le fiere.
Una macchina per produrre cialde renderà migliore la modalità di gustare il prodotto, creando una nuova occasione di indotto attraverso la produzione a terzi.
Un furgoncino refrigerato ecologico per le consegne a bar, ristoranti e locali, permetterà di sostenere accordi di fornitura con esercizi commerciali garantendo così il rafforzamento della rete di vendita.
E un futuro sempre più buono per tutti quei ragazzi che rappresentano la vera forza del progetto.